Progetti, sperimentazioni, idee, cultura per rilanciare l’Appennino.
Una rinascita sostenibile e innovativa, un nuovo modello di città per le aree interne
Rinasco: proposte concrete per i luoghi colpiti dal terremoto e il rilancio dell’Appennino, con il contributo di 13 personalità di spicco del panorama economico, politico e culturale internazionale, dell’UNESCO e della rete delle Città Creative.
Fin dalla sua nascita negli anni ’60, la Fondazione Aristide Merloni ha lavorato per attivare le energie imprenditoriali del territorio e per favorire l’inclusione sociale: uscire dalla crisi del sisma richiede interventi di particolare forza, che sappiano integrare le spinte innovative con la bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell’Appennino, per una ricostruzione sostenibile e concreta.
Il Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni dedicherà larga parte dei suoi lavori di quest’anno al tema della rinascita dell’Appennino, mobilitando risorse e idee della società civile, di cittadini e imprese private.
Un obiettivo perseguito integrando principi, riflessioni e analisi di UNESCO e delle Città Creative per condividere un cambio di paradigma, con l’ambizione di costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e innovativo per le aree interne, a partire dal “laboratorio” di San Ginesio, il centro del maceratese “adottato” dalla città di Fabriano e dalla Fondazione.
Le attività e i progetti del Comitato Scientifico e di Fabriano Città Creativa dell’UNESCO verranno presentati dal 20 al 22 Luglio, tra Portonovo di Ancona, Fabriano e San Ginesio. Alla riflessione sul dopo-sisma, il Comitato Scientifico della Fondazione unirà discussioni sull’andamento dell’economia globale e sul futuro del processo di integrazione europea.
20 luglio, ore 17:00
Auditorium “La Fonte”, Portonovo
Conferenza “Il Destino dell’Europa”
Partecipano Romano Prodi, Enrico Letta, Daniel Gros, Ferruccio de Bortoli;
21 luglio, ore 9:00
Fortino Napoleonico, Portonovo
Introduzione ai lavori e prima sessione di lavoro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni: “Riflessioni sulla Presidenza Trump e i suoi effetti sulle dinamiche del mercato globale”.
Presiede Enrico Letta, Presidente del Comitato, coordina Romano Prodi;
21 luglio, ore 10:30
Oratorio della Carità, Fabriano (in simultanea con il Comitato Scientifico)
Incontro con Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO, a cura di “Fabriano Città Creativa UNESCO”;
Saluti istituzionali del Sindaco di Fabriano, del Presidente della Regione Marche, della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO.
Partecipa il Coordinamento delle Città Creative italiane (Roma, Bologna, Torino, Parma, Fabriano);
Presiede e coordina Francesca Merloni, Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO; conclusioni di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo;
21 Luglio, ore 12.30
Pinacoteca Civica Bruno Molajoli, Fabriano (in simultanea con il Comitato Scientifico) bolsos de lujo imitacion
Inaugurazione della mostra “Tavola Aurea” di Rossella Vasta, Sala Rossa;
21 luglio, ore 14:00
Fortino Napoleonico, Portonovo
Seconda sessione di lavoro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni: “Le Città Creative e la ricostruzione dopo il terremoto”;
Partecipano Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, Alberto Biancardi, Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO.
22 luglio, ore 17:15
San Ginesio, Piazza Alberico Gentili
Saluti istituzionali del Sindaco di San Ginesio, dei Comuni del Terremoto, dei rappresentanti del Governo
Presentazione dei progetti per le aree colpite dal sisma a cura della Fondazione Merloni:
Presiede e coordina Francesca Merloni, Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO;
Intervento conclusivo di Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO: “Dichiarazione della missione UNESCO e il progetto per la rinascita degli Appennini”.
È prevista la presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.
22 Luglio, ore 18.30
Teatro “Giacomo Leopardi”, San Ginesio
Inaugurazione della mostra “Omphalos – Terrae Motus”, a cura di Rossella Vasta;
Il Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni: vedi il programma dettagliato
Fabriano Città Creativa UNESCO per l'Appennino: vedi il programma dettagliato
Conferenza stampa di presentazione